Leave Your Message
Bulloni zincati a caldo raffinati

Bullone

Bulloni zincati a caldo raffinati

Grado: 4.8, 8.8, 10.9, 12.9, Materiale: Q235, 35K, 45K, 40Cr, 20Mn Tib, 35Crmo, 42Crmo, Trattamento superficiale: annerito, elettrozincato, Dacromet, zincato a caldo, zincato, ecc.!

    Le caratteristiche dei bulloni zincati a caldo includonoprodotti

    x (1)5 l

    1. Buone prestazioni anticorrosione: lo strato zincato a caldo può prevenire efficacemente la ruggine e la corrosione dei bulloni in ambienti difficili, prolungandone la durata.

    2. Superficie liscia: lo strato zincato è relativamente uniforme e liscio, con un bell'aspetto.

    3. Forte adesione: lo strato di zinco è saldamente legato alla superficie del bullone e non si stacca facilmente.

    I bulloni zincati a caldo hanno una vasta gamma di applicazioniprodotti

    1. Industria edile: utilizzato per collegare e fissare strutture in acciaio, come travi in ​​acciaio, colonne in acciaio, ecc.

    2. Impianti elettrici: svolgono un ruolo importante nell'installazione e nella manutenzione di apparecchiature elettriche come pali della luce e torri di ferro.

    3. Ingegneria dei ponti: utilizzata per l'assemblaggio e il collegamento delle strutture dei ponti.

    4. Strutture di comunicazione: come la costruzione e la manutenzione di torri di comunicazione.

    5. Autostrade e ferrovie: installazione di guardrail, segnaletica e altre strutture.

    6. Produzione meccanica: assemblaggio e collegamento di vari tipi di apparecchiature meccaniche.

    Nei progetti di costruzione nelle zone costiere, a causa dell'elevata umidità dell'aria e del contenuto di sale, i bulloni zincati a caldo possono resistere meglio alla corrosione, garantendo la stabilità e la sicurezza delle strutture edilizie. Nell'installazione di guardrail sulle autostrade, i bulloni zincati a caldo possono resistere all'influenza del vento, del sole e delle vibrazioni del veicolo per lungo tempo, mantenendo la fermezza della connessione.

    xq (2)cc7

    I metodi di installazione e utilizzo dei bulloni zincati a caldo sono i seguenti:
    Preparazione prima dell'installazione:
    1. Controllare le specifiche e la quantità dei bulloni per garantire la conformità ai requisiti di installazione.
    2. Controllare che la superficie di installazione sia piana e pulita e rimuovere macchie di olio, ruggine e detriti.

    Fasi di installazione:
    1. Infilare i bulloni zincati a caldo attraverso i fori dei componenti da collegare.
    2. Applicare una quantità adeguata di agente anti-inceppamento o lubrificante sulla parte filettata del bullone per facilitare l'installazione e il serraggio del dado.
    3. Installare i dadi corrispondenti e utilizzare una chiave inglese o un altro utensile adatto per serrare gradualmente i dadi in base al valore di coppia specificato.
    4. Per le strutture collegate da più bulloni, si deve utilizzare un serraggio diagonale, gradualmente e uniformemente, per garantire che i componenti di collegamento siano sollecitati in modo uniforme.

    Precauzioni per l'uso:
    1. Evitare un serraggio eccessivo durante l'installazione per evitare deformazioni o fratture dovute all'allungamento del bullone.
    2. Assicurarsi che i bulloni e i dadi siano ben fissati per evitare scivolamenti o altri problemi.
    3. Durante l'uso, controllare regolarmente il serraggio dei bulloni e serrarli tempestivamente in caso di allentamento.
    Se il bullone è esposto ad ambienti difficili, quali alte temperature, elevata umidità e forte corrosione, è necessario aumentare la frequenza di ispezione e manutenzione.

    È opportuno notare che i bulloni zincati a caldo di diverse specifiche e utilizzi possono presentare requisiti particolari durante l'installazione e l'uso e devono essere utilizzati secondo gli standard e le specifiche pertinenti in base alle situazioni specifiche.

    xq (3)r0k

    La coppia di installazione dei bulloni zincati a caldo sarà influenzata dai seguenti fattori:

    1. Spessore dello strato di zinco: uno strato di zinco più spesso aumenterà l'attrito tra bullone e dado, con conseguente aumento della coppia di installazione.

    2. Rugosità superficiale: la rugosità superficiale dopo la zincatura a caldo modificherà l'area di contatto e il coefficiente di attrito, influenzando così la coppia di installazione.

    3. Diametro e lunghezza del bullone: ​​i bulloni con diametri maggiori o lunghezze maggiori richiedono una coppia maggiore durante il serraggio.

    4. Situazione di lubrificazione: se durante l'installazione viene utilizzato del lubrificante, questo ridurrà il coefficiente di attrito e abbasserà la coppia di installazione.

    5. Materiale dei componenti di collegamento: la durezza e le caratteristiche superficiali del materiale dei componenti collegati influiranno sulla forza di attrito, influenzando di conseguenza la coppia di installazione.

    6. Precisione degli strumenti di installazione: la precisione e l'accuratezza degli strumenti influiranno sul valore effettivo della coppia applicata.

    7. Velocità di serraggio: una velocità di serraggio troppo elevata o troppo lenta può causare variazioni della coppia.

    8. Temperatura ambiente: le variazioni di temperatura possono influire sulle prestazioni e sulle dimensioni dei materiali, influenzando indirettamente la coppia di installazione.